La vecchia scuola

Tra tutti gli sport, il ciclismo è forse lo sport con la percentuale più alta di praticanti “di una certa età”.  Chi è ciclista da sempre, chi lo è diventato, magari dopo anni di running. Si passa al ciclismo perchè è uno sport meno “traumatico” per il nostro corpo e quindi perfetto quando le nostre ginocchia sono troppo deboli per continuare a fare altro.

A chiunque sarà successo di essere sorpassato, (o a volte quasi umiliati) da chi, al primo sguardo, poteva sembrare un ciclista più lento di noi. Ciclisti che in una vita hanno macinato decine di migliaia di km, scalato le vette più importanti e raggiunto traguardi quasi impossibili… la maggior parte delle volte con bici e rapporti del cambio che al solo pensiero, mi fanno impallidire.

Bici in acciaio e rapporti così lunghi che anche sul piano sarebbero duri da tirare ma che, evidentemente, li hanno temprati per bene e ora affrontano la loro terza età con gambe straordinarie.

Sono diverse le situazioni che mi ricordo nelle quali sono rimasto a bocca aperta.

La prima, qualche anno fa, durante un allenamento vicino a Torino. Siamo in due e per qualche km ci scambiamo la testa del gruppo. Il ritmo sale e io penso “ora arriva la salita e parto in fuga…gli faccio vedere io”. Come non detto, attacchiamo la salita, neanche il tempo di rendermene conto e il ciclista sulla sessantina decide di sverniciarmi, seduto in sella e…senza mani. Ripeto, senza mani. Lo vedo sparire nel nulla, io metto il rapporto più agile e senza alzare la testa sto lì…nella speranza di non incrociarlo dopo. Ben mi sta, anche questo è un qualcosa che il ciclismo mi ha insegnato.

L’ultima, più recente.

Decido di andare al Colle del Moncenisio ma diversamente dal solito, pedalando sulla strada interna, quella molto meno trafficata.

Dopo i primi km di salita, un incontro magico, questa volta privo di umiliazioni… Il sig. Luigito, 79 anni, che quella strada la conosce bene e mi prefigura a cosa andrò incontro. Lì, con la bici appoggiata al ponte a prendere un pò di refrigerio dato il caldo asfissiante. Lui che di km ne faceva 10/12.000 all’anno fino a qualche anno prima. Ora solo più 5.000. A 79 anni, 5.000 km l’anno. E il suo obiettivo di oggi è il paese di Moncenisio. Per chi non conoscesse questa strada, significa molti km di salita e pendenze sopra il 10%.

Da questi ciclisti trasuda una passione pura e genuina. Chissenefrega del telaio in carbonio, dei cerchi giusti. Loro pedalano, con qualsiasi mezzo, qualsiasi capo di abbigliamento, qualsiasi condizione atmosferica. Quanta magnifica semplicità.

Loro sono ancora capaci di trasmetterci le emozioni vere del ciclismo, il significato più vero. Loro, vogliono semplicemente PEDALARE.

Instagram tacchitacchette

 

 

2 Comments

    • Grazie Cinzia! Quanto è bello questo lato del ciclismo! Ciao! Sofia&Giampaolo

Submit a comment

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Più Informazioni

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti TSave by Save Tattoo Art e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica dei siti TSave by Save Tattoo Art resta normalmente utilizzabile. Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità. Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il Sito Tacchi&Tacchette by Giampaolo Panero e Sofia Scafidi non utilizzano cookie di questo tipo. Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie. Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514 Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/ Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/ Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Chiudi