Côte d’Azur, tra mare e monti

Promenade des Anglais, Nizza, 12 marzo 2016

La giornata è già calda alle 9 del mattino, seppur siano i primi giorni di marzo. Ma forse non è solo il sole a scaldare la giornata. A contribuire ad alzare la temperatura ci pensiamo anche noi. 803 cicloamatori, francesi, italiani, inglesi, americani…tutti al nastro di partenza per la prima edizione della Parigi – Nizza Challenge. Due i percorsi di questa gara camuffata da cicloturistica. 96 km e 1.800 mt di dislivello e l’altro da 123 km e 2.200 mt di dislivello. Entrambi ripercorrono parte dell’ultima tappa della gara Parigi-Nizza che il giorno seguente vedrà protagonisti i professionisti.

Mi guardo in giro, scruto i partecipanti e le loro bici e capisco che il termine “cicloturistica”, per i francesi, forse non è lo stesso per noi italiani. La partenza, a tutta, me lo conferma. Per fortuna mi aggancio ad un treno fatto di passisti che hanno subito voglia di risalire la china e spingono il loro rapportone nei primi km pianeggianti.

Appena fuori Nizza, si inizia a salire nell’entroterra. Paesaggi magnifici e un clima mite (21°) rendono meno stressante e divertente il ritmo indiavolato imposto dai primi.

 

Pedaliamo sulla salita verso Duranus, il Col de Châteauneuf e per ultimo, il Col de Saint Pancrace attraversando il borgo di Peille.

Da notare il cartello posto all’attacco del Col de Saint Pancrace. “When your legs say no, your head says yes“. Salendo è subito chiaro il perchè…

Una volta raggiunta la cima, inizia una discesa lunghissima e velocissima che si innesta sulla Moyenne Corniche, passando da Eze e da Villefranche, riportandoci a Nizza e regalandoci viste magnifiche sulla costa sottostante.

Un itinerario magnifico nell’entroterra di Nizza molto simile all’entroterra ligure tra ulivi, piccoli e caratteristici borghi, antiche costruzioni e passaggi caratteristici.

Arrivo dopo circa 4h di pedalata, comprensive di soste rifornimento, foto e qualche momento di estasi totale dovuto alla vista di paesaggi unici. E Sofia era lì ad aspettarmi per fotografarmi sul traguardo.
La classifica, la guarderò alla prossima occasione. Questa mattina ho preferito fermarmi e fotografare con la mia mente le immagini, i suoni e i profumi dell’entroterra francese, così da riportarmi tutto a casa fino alla prossima occasione.
Instagram tacchitacchette

 

Submit a comment

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Più Informazioni

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti TSave by Save Tattoo Art e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica dei siti TSave by Save Tattoo Art resta normalmente utilizzabile. Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità. Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il Sito Tacchi&Tacchette by Giampaolo Panero e Sofia Scafidi non utilizzano cookie di questo tipo. Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie. Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514 Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/ Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/ Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Chiudi