Col de Braus & col de Turini

Col de Braus, col de Turini e Sospel. Nomi molto noti agli appassionati di ciclismo o di rally. Le mie due grandi passioni.

Nomi di paesi e colli attraversati ogni anno da gare ciclistiche come la Parigi-Nizza, il Tour de France e dal Rally di Montecarlo.

Estate 2016, luglio. Sapevo che ad agosto avrei trascorso almeno due settimane in Costa Azzurra e che la bici sarebbe venuta con me, ovviamente. Dunque prima di partire ho cercato informazioni per pianificare delle pedalate di circa 100/150 km.

Studiando la cartina mi son accorto che nelle Alpi Marittime, si trovavano luoghi leggendari. Col de Turini, Sospel, col de Braus, Peira Cava. Avevo la pelle d’oca. Da non crederci. Avrei avuto davvero l’opportunità di andare a pedalare sulla strada leggendaria che avevo visto percorrere ai miei beniamini centinaia di volte, fossero essi su due o quattro ruote.

Agosto 2016. Il giorno prima della pedalata preparo tutto nei minimi particolari, rivedo la strada e punto la sveglia prestissimo. Sono felice e emozionato, domani ci sarà da divertirsi.

Sono in sella. Da Nizza in direzione col de Nice e subito dopo L’Escarène dove mi fermo a fare il pieno di zuccheri prima della salita vera. Ho già fatto circa 40 km per arrivare al bivio che permette di andare a sinistra direttamente al Turini e a destra al col de Braus. Il mio giro prevede la seconda opzione, dunque un vero e proprio anello passando comunque dal Turini e ritornare poi allo stesso bivio.

Salgo al col de Braus accompagnato solo dal suono del mio respiro. Mi fermo spesso a fotografare questa strada incredibile che alterna brevi rettilinei a continui tornanti. Che fascino, che pace.

Arrivato in cima, a 1.002 mt, mi si aprono due possibilità.O salgo subito al col de Turini a 1.607 mt. oppure, per non farmi mancare nulla, scendo prima a Sospel per un caffè, a 348 mt, e poi affronto comunque la salita fino 1.607 mt. Secondo voi, quale è stata la mia scelta? La seconda, ovviamente, fatta di tanti km e molti mt di dislivello in più.

Giù verso Sospel, poi un caffè rapido nella piazzetta e di nuovo su verso il Turini. Nei primi km mi faccio coinvolgere da un altro ciclista. Tiro io, tira lui, scatto io, scatta lui. Basta, devo mollare, sono 24 km fino in cima e ora fa caldo, di questo ritmo diventerebbe un problema.

Prima parte esposta al sole, montagna a sinistra e strapiombo a destra. Che calvario. Decido per una sosta,  barretta e Coca Cola nell’unico bar che trovo a metà strada, così da evitare crisi di fame in seguito.

La strada sembra non finire mai. Salgo, salgo e salgo. Rettilineo, tornante, pini, poi altro rettilineo, altro tornante e altri pini. Non ce la faccio più, davvero. Vorrei fermarmi un attimo, ma poi leggo alcuni segni sull’asfalto che indicano quanto manca al colle.  Ai 3 km trovo la motivazione, mi alzo in piedi e vado ma dopo poco i muscoli mi ricordano che ho già quasi 90 km nelle gambe e tanta, tanta salita. Mi risiedo e procedo regolare, sperando che questa agonia termini in fretta. La vera crisi arriva ai -2 km. “Non è possibile…ancora 2 km!”. Parlo da solo per motivarmi (si, ogni tanto lo faccio), ma non basta. Al -1 km penso “Non sono sceso fino adesso, mica posso fermarmi all’ultimo km”.

Dopo l’ultimo strappo, ecco la luce. La fontana sulla sinistra, altri ciclisti e i bar/ristoranti. Sono arrivato al leggendario col de Turini. Osservo le strade che confluiscono da altri versanti per capire esattamente in che direzione viene affrontato il Rally di Montecarlo.

“Salgono di qua e poi giù di la…ah no, aspetta. Arrivano qui e poi scendono lì…mah.” Lo scenario invernale, la presenza di pubblico…non lo riconosco. Condizioni talmente diverse che quasi non mi sembra lo stesso luogo. Alla fine decido di scoprirlo a casa guardando un video su Youtube.

Scendo verso Peira Cava, sosta per un pranzo veloce e poi giù lungo strade sconosciute verso Nizza. Mi aspettano altri 50 km. Spero solo che non ci siano altre salite perchè oggi no ne ho davvero più.

 

Chiudo il giro dopo 6 ore, 147 km e 2.475 mt di salita.

Info utili. Bisogna essere un pò allenati e partire molto presto, ma ne vale la pena. Personalmente, uno dei più bei giri di sempre. Se passate dalla Costa Azzurra non perdetevelo. Trovate altre informazioni sul nostro profilo Strava

Instagram tacchitacchette

 

 

 

Submit a comment

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Più Informazioni

Definizioni

I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone). Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi. Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti TSave by Save Tattoo Art e sono utilizzati per gestire il login e l’accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati). La loro disattivazione compromette l’utilizzo dei servizi accessibili da login. La parte pubblica dei siti TSave by Save Tattoo Art resta normalmente utilizzabile. Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità. Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il Sito Tacchi&Tacchette by Giampaolo Panero e Sofia Scafidi non utilizzano cookie di questo tipo. Cookie di terze parti

Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie. Facebook informativa: https://www.facebook.com/help/cookies/ Facebook (configurazione): accedere al proprio account. Sezione privacy. Twitter informative: https://support.twitter.com/articles/20170514 Twitter (configurazione): https://twitter.com/settings/security Linkedin informativa: https://www.linkedin.com/legal/cookie-policy Linkedin (configurazione): https://www.linkedin.com/settings/ Google+ informativa: http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/cookies/ Google+ (configurazione): http://www.google.it/intl/it/policies/technologies/managing/

Chiudi